Trucco permanente: come scegliere?

Oggi scopriamo insieme alla nostra amica Annarita Minutaglio come prepararsi al meglio e come sceglie il migliore trucco permanente per le tue sopracciglia.
Gli inchiostri del trucco permanente sono diversi da quelli del tatuaggio e per mantenere intatta la tua bellezza sarà necessario anche un ritocco annuale delle sopracciglia.
Questo trattamento serve per correggere le sopracciglia rade o inesistenti ed è utilissimo a chi desidera essere sempre in perfetto ordine con un eye liner indelebile.
Trucco permanente: consigli per il trattamento
È fondamentale che l’operatore che effettua il trucco permanente sulle tue sopracciglia usi una nuova confezione prima del trattamento.
Ricorda che è meglio lavorare su qualche pelo, come nel caso delle sopracciglia. Qualora non ne abbiate più ti consiglio di curarle con prodotti mirati per la loro crescita, come ad esempio il Minoxidil al 2%, da applicare tutte le sere utilizzando un Cotton Fioc.

L’importante, in questo caso, è arrivare alla seduta con la cute sana, idratata e curata poiché ciò garantisce la buona riuscita del trattamento. Ricordati di idratare la zona delle sopracciglia con regolarità nei quindici giorni che precedono la seduta. Per prevenire l’eccessivo gonfiore della zona trattata, ti consiglio vivamente 3 pastiglie di Arnica Heel 15 giorni prima del trattamento, da assumere sempre a digiuno.
Se invece hai deciso di trattare le labbra e soffri di herpes ricorrenti ti consiglio di fare una cura preventiva con Aciclovar (un farmaco necessario per evitare l’herpes labiale).
In alternativa puoi utilizzare per la tua preparazione dei rimedi omeopatici come, ad esempio:
- Ranunculus bulbosus 5 CH;
- Mezereum 5CH;
- Cantharis 5 CH;
- Rhus toxicodendron 7 CH;
Infine potrebbe esserti di grande aiuto, per un periodo di almeno due settimane prima della seduta tatuatoria, assumere cibi e integratori contenenti Lisina, oltre a Vitamina A, Vitamina C e Vitamina E.
Cosa fare dopo il trucco permanente
Dopo e prima del trattamento questa crema risulta indispensabile per rimarginare prima l’abrasione

- Per quanto possibile evita di lavare la zona: più rimane idratata meglio è. Se si secca c’è il rischio di perdere il pigmento;
- Non rimuovere le crosticine in fase di guarigione;
- Sulla zona trattata, sospendi per almeno una settimana il make-up, la pulizia del viso, i trattamenti esfolianti;
- Fino a 20 giorni dopo il trattamento evita esposizioni solari o lampade, sauna, bagno turco, piscina, palestra e tutte le altre situazioni che possono potenzialmente portarti a forti sudorazioni;
- Evita anche creme anti età al Retinolo per circa un mese;
A chi rivolgersi
Per questo genere di trattamenti ti consiglio di affidarti ad una maestra del trucco permanente come Annarita Minutaglio.
Ricorda che la bellezza è naturalezza! Per questo è importante affidarsi a una professionista come lei, consapevole che il trucco permanente deve seguire la fisionomia del volto e non alterarlo, così da non farlo sembrare artificiale.

